Orecchie – Mc 4,21-25

Orecchie – Mc 4,21-25

In quel tempo, Gesù diceva [alla folla]: «Viene forse la lampada per essere messa sotto il moggio o sotto il letto? O non invece per essere messa sul candelabro? Non vi è infatti nulla di segreto che non debba essere manifestato e nulla di nascosto che non debba essere messo in luce. Se uno ha orecchi per ascoltare, ascolti!».
Diceva loro: «Fate attenzione a quello che ascoltate. Con la misura con la quale misurate sarà misurato a voi; anzi, vi sarà dato di più. Perché a chi ha, sarà dato; ma a chi non ha, sarà tolto anche quello che ha».

Certo le orecchie si possono usare anche per sostenere gli occhiali. Quasi cinque anni fa ne abbiamo scoperto un altro utilizzo a motivo della pandemia. Ci hanno accompagnato lungo tutto il tempo aiutandoci a tenere lontano il virus con le mascherine.

Gesù ci ricorda che le orecchie si possono usare anche per ascoltare. Se uno ha orecchi per ascoltare, ascolti. È come uno che usa una sedia per salire, per appoggiare i panni… e scopre che la si può usare anche per sedersi.

Può capitare che ci sfugga il senso e l’uso più naturale per cui si danno le cose. A quanto bene ci possiamo aprire, quanto bene possiamo fare, quanto amore può moltiplicare, quanta luce può arrivare nella vita nostra e altrui, quante carezze, quanta forza, quante risposte, quanti segreti, quanta vita, quanto aiuto… può arrivare dal semplice fatto di ascoltare.

Nella vita siamo tante volte come sottacqua: ci riesce di ascoltare più noi stessi che il mondo che ci parla.

E poi ancora Gesù avverte di fare attenzione a ciò che ascoltiamo. Non tutto è buono. Non tutto serve. Ci sono parole che al posto di farci alzare ci piantano in situazioni che non ci fanno camminare, al posto di illuminare, confondono, al posto di indicare la vita offrono solo miraggi e illusioni, al posto di aiutarci ad andare avanti ci agitano soltanto.

Possano le nostre orecchie avere il desiderio e il gusto di ascoltare la Parola di vita eterna e che la provvidenza ha messo sul candelabro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0Shares