
Preparare la via – Lc 10,1-9
In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi.
Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo ai lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada.
In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all’altra.
Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: “È vicino a voi il regno di Dio”».
«Il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi». Gesù ha voluto associare a sé uomini e donne ai quali partecipare la sua missione: annunciare la novità del regno di Dio e guarire i malati. Ha chiesto anche ai suoi di pregare perché non manchino «operai» del vangelo, disponibili a corrispondere alla chiamata del Signore per il bene di altri.
Le raccomandazioni per loro sono semplici: non portare nulla con sé, ovvero confidare nella forza dell’evangelo e lasciarsi custodire dalla provvidenza, che non mancherà; avvertire l’urgenza del tempo presente («andate!»); annunciare la pace e trasmetterla ai «figli della pace», a coloro che li accoglieranno e li ascolteranno.
Soprattutto, non dimenticare di essere soltanto inviati a preparare la via per Colui che insieme a loro e attraverso di loro agirà, portando la vera pace e sanando le tante ferite bisognose di guarigione. Comprese quelle degli «operai» del vangelo.