Sfogliato da
Tag: domenica

Misura traboccante

Misura traboccante

Come un ritornello il brano di questa VII domenica del tempo ordinario (Lc 6,27-38) ripete che anche i peccatori fanno allo stesso modo, lasciando quasi intendere che c’è un modo di fare che sembra normale e dovuto ma che in realtà è segnato dal peccato e che attraversa la vita di tutti. Come a dire, quindi, che ciascuno di noi è a rischio di fare esattamente come fanno e vivono tutti i peccatori. Amare chi ti ama, fare del bene…

Leggi tutto Leggi tutto

Canto

Canto

La VI domenica del tempo ordinario (anno C, Lc 6,17.20-26 ) ci mette davanti alla versione lucana delle beatitudini: Gesù sceso dal monte ha davanti una grande folla di gente e alzati gli occhi verso i suoi discepoli, quasi in estasi, sembra parlare come uno che vede le cose che dice. Parla direttamente con i poveri, gli affamati, coloro che piangono, coloro che sono disprezzati a causa del suo nome: li riconosce e li consola perché li vede uno a…

Leggi tutto Leggi tutto

Dal vuoto al pieno

Dal vuoto al pieno

All’inizio del capitolo quinto del vangelo di Luca (V domenica del Tempo Ordinario, anno C, Lc 5,1-11), troviamo Gesù che insegna alle folle. La pressione della gente che lo circonda è tale da costringerlo a chiedere ai pescatori che stanno lavando le reti, dopo una notte di lavoro senza avere preso nulla, di mettergli a disposizione una barca per poter continuare a insegnare con più agio, allontanandosi un poco da terra. Finito di parlare, quasi come una sorta di ringraziamento…

Leggi tutto Leggi tutto

Anziani che desiderano

Anziani che desiderano

Festa della presentazione di Gesù al tempio, festa che tradizionalmente è legata al ricordo della vita consacrata: in questa domenica siamo invitati a pregare per tutti quelli che vivono la scelta di una donazione al Signore nella forma della consacrazione specifica in qualche ordine religioso o in altre forme di donazione rese sempre possibili dalla consapevolezza che l’amore di Dio ci precede e ci accompagna. Proprio le figure di Simeone e Anna, nel vangelo di questa festa (Lc 2,22-40), diventano…

Leggi tutto Leggi tutto

Il volo dello Spirito

Il volo dello Spirito

La terza domenica del tempo ordinario, anno C, dedicata alla Parola di Dio, come testo del vangelo presenta uno strano collage tra il I e il IV capitolo del vangelo di Luca (Lc 1,1-4; 4,14-21): si passa dall’introduzione che l’evangelista pensa per giustificare il senso della propria opera agli occhi delle comunità cristiane che la vorranno accogliere a sostegno della propria fede, al racconto dell’inizio dell’attività pubblica di Gesù dopo il passaggio fondamentale delle tentazioni nel deserto. Cosa accomuna questi…

Leggi tutto Leggi tutto

Vino da nozze

Vino da nozze

Com’è possibile che venga a mancare il vino durante una festa di nozze? Chi ha sbagliato a fare i conti? Chi doveva vigilare perché ciò non accadesse? Come evitare che la festa venga rovinata del tutto? Il racconto delle nozze di Cana che apre la serie dei segni che animeranno tutta la prima parte del vangelo di Giovanni (Gv 2,1-11), sembra prendere spunto da un fatto marginale, per consegnarci, in realtà, già il cuore dell’annuncio contenuto e sviluppato nell’intero vangelo….

Leggi tutto Leggi tutto

L’ultima scheggia di luce

L’ultima scheggia di luce

Il popolo è in attesa e tutti, dice il Vangelo di Luca di questa Festa del Battesimo del Signore (Lc 3,15-16.21-22), si domandano, circa l’identità di Giovanni, se non possa essere lui il Cristo. Giovanni risponde a tutti parlando di uno che verrà dopo di lui a portare un battesimo in Spirito Santo e fuoco e non fatto di semplice acqua. Qualcuno più forte di lui, qualcuno a cui lui non è neppure degno di slegare i lacci dei sandali….

Leggi tutto Leggi tutto

La fede degli altri in un incontro

La fede degli altri in un incontro

Nel brano di questa IV domenica di Avvento, anno C (Lc 1,39-45), Elisabetta, dopo aver accolto Maria, riconosce in lei la beatitudine che nasce dall’aver creduto all’adempimento delle parole del Signore. Maria è beata perché crede a Dio, Elisabetta gioisce della vita che la riempie perché accoglie un saluto che è vero e porta speranza. Come Elisabetta, per essere confermati in quello che si muove di positivo nella nostra vita, abbiamo bisogno di essere raggiunti da qualcuno che ci tocchi…

Leggi tutto Leggi tutto

Cosa dobbiamo fare?

Cosa dobbiamo fare?

La recente indagine sulle competenze degli adulti, realizzata nell’ambito di un programma internazionale dell’Ocse, segnala che l’Italia è al quartultimo posto in Europa nella capacità di comprensione di un testo scritto. In parallelo a questa notizia colpisce il fatto che Amazon abbia reso pubblica la lista delle richieste più frequenti rivolte al proprio assistente vocale, Alexa, dove a prevalere sono richieste sconcertanti e sconfortanti per la loro banalità, quando addirittura non esprimono una ignoranza di fondo davvero deprimente: chi è…

Leggi tutto Leggi tutto

Cuori che non dormono

Cuori che non dormono

Davvero paradossale l’annuncio del vangelo di questa prima domenica di Avvento dell’anno C (Lc 21,25-28.34-36): da un lato ci vengono presentati sconvolgimenti dei cieli, angoscia di popoli, situazioni che annunciano paura e morte, dall’altro ci viene detto che proprio di fronte a queste realtà è arrivato il momento di risollevarsi e alzare il capo. Addirittura viene annunciata una liberazione definitiva e vicina proprio nel momento in cui l’unica cosa certa pare essere la morte e la fine: ci viene annunciato…

Leggi tutto Leggi tutto

0Shares