Sfogliato da
Tag: palme

I due malfattori

I due malfattori

In maniera del tutto arbitraria, del racconto della Passione secondo l’evangelista Luca offerto nella Domenica delle Palme dell’anno C, scegliamo di commentare uno dei passaggi che appartiene al materiale specifico di questo vangelo: Luca si sofferma sulla figura dei due malfattori che vengono crocifissi insieme a Gesù e descrive il dialogo tra loro (Lc 23,39-43), ricordandoci che queste sono le ultime parole che Gesù stesso rivolge agli uomini, prima dell’ultima preghiera di consegna del proprio spirito al Padre. Dunque parole…

Leggi tutto Leggi tutto

Tradimento e lacrime

Tradimento e lacrime

Nella lettura del Passio secondo il vangelo di Marco che ascolteremo domenica prossima, domenica delle Palme (anno b), si potrebbero scegliere diverse linee di approfondimento a partire da un singolo passaggio o seguendo in particolare l’evoluzione di alcuni personaggi. Il racconto di Marco, riportando i fatti che culminano nella morte di Gesù, si fa ancora più scarno e sintetico: la narrazione asciutta dell’evangelista porta a vivere tutta la drammaticità degli eventi che si scatenano contro Gesù. Colui che fin dall’inizio…

Leggi tutto Leggi tutto

Asini e mantelli

Asini e mantelli

La pagina di Matteo che introduce la processione della domenica delle Palme in questo anno A (Mt 21,1-11), presenta l’ingresso messianico di Gesù a Gerusalemme, facendo precedere alla narrazione degli eventi la spiegazione del perché Gesù scelga come cavalcatura un’asina con un puledro: come spesso capita in Matteo, si tratta di dare compimento alle Scritture, in questo caso una magnifica sintesi tra Isaia 62,11 e Zaccaria 9,9, per aiutare a comprendere come l’ingresso a Gerusalemme non possa essere confuso con…

Leggi tutto Leggi tutto

0Shares