Sfogliato da
Categoria: Una parola in più

A volte una parola in più è qualcosa di importante, che dà un po’ più di luce alla nostra quotidianità.

Ogni giovedì proviamo a condividere una riflessione, un approfondimento sulla realtà attuale, su pagine di cronaca recenti, su un costume contemporaneo, alla luce del vangelo della domenica successiva.

Pensiamo che riflettere insieme possa essere un’arma potente, un modo intelligente, alternativo all’opposizione muro-contro-muro o all’accettazione a-critica di ciò che accade.

A volte basta una parola in più.

Il giudice santo

Il giudice santo

Partiamo subito dalla notizia di questa settimana: niente a che vedere con le prime pagine, ma, in un momento molto delicato per la magistratura nel nostro paese, in conseguenza delle tante polemiche e delle presunte rivelazioni di questi giorni, sicuramente una boccata di aria fresca per tutti. Domenica prossima, 9 maggio, sarà beatificato ad Agrigento il giudice Rosario Livatino, ucciso dalla mafia il 21 settembre del 1990 a soli 38 anni. La motivazione che spinse la mafia agrigentina a eliminare…

Leggi tutto Leggi tutto

L’uva dalla vita

L’uva dalla vita

Solitamente si ritiene che il Vangelo di Giovanni sia quello più difficile perché spesso allusivo, simbolico, espressione di un raffinato pensiero teologico, ma si dimentica che il suo linguaggio è quasi sempre molto chiaro, diretto e ricco di immagini concrete, proprio come nel brano che ascolteremo domenica (Gv 15,1-8). L’immagine della vite, cara alla cultura mediterranea, è il cuore della narrazione che Gesù utilizza per parlare del rapporto che in lui si realizza tra il Padre e i discepoli: Gesù…

Leggi tutto Leggi tutto

Favole e videogiochi

Favole e videogiochi

Caratteristica principale del buon pastore è dare la vita per le pecore, così parla di sé Gesù al capitolo 10 del Vangelo di Giovanni, che ascolteremo nella quarta domenica di Pasqua anno B (Gv 10,11-18).  Il mercenario, invece, che non è pastore, non si interessa della vita delle pecore perché non gli appartengono e appena vede arrivare il lupo, o qualche pericolo simile, si allontana e fugge, lasciando il gregge in balia di ogni genere di sofferenza. Da un lato…

Leggi tutto Leggi tutto

Guerra e pace

Guerra e pace

Nel Vangelo di domenica prossima (Lc 24,35-48), dopo avere aperto la mente ai discepoli per comprendere la Scrittura, il Risorto, apparso in mezzo a loro per donare la pace, li esorta con queste parole: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni». Credo che sia bello pensare alla Pasqua esattamente…

Leggi tutto Leggi tutto

Vedere per credere

Vedere per credere

In un anno persi 945mila posti, disoccupazione giovanile a quota 31,6%, gli inattivi sono il 37%. Così il sottotitolo a pagina 10 dell’Avvenire di mercoledì 7 aprile, mercoledì fra l’Ottava di Pasqua. Commentando il brano del Vangelo di Giovanni che ascolteremo domenica, il celebre episodio dell’apparizione del Risorto ai suoi discepoli impauriti e il successivo incontro con Tommaso che aveva mancato il primo appuntamento (Gv 20,19-31), si è soliti fare riferimento al tema dell’incredulità e della fede in ciò che…

Leggi tutto Leggi tutto

Passione e fallimento

Passione e fallimento

Se siamo onesti dobbiamo ammettere che in questo tempo abbiamo tutti sperimentato in maniera concreta il fallimento: abbiamo visto fallire continuamente speranze rispetto al miglioramento del contesto sociale, ma anche nel vissuto personale ci siamo tutti riscoperti molto più deboli di quello che avremmo pensato solo un paio d’anni fa. Domenica prossima inizieremo il cammino della Settimana Santa che ci porterà alla Pasqua di resurrezione: la liturgia ci proporrà la lettura della Passione secondo il Vangelo di Marco, come ad…

Leggi tutto Leggi tutto

Semi di futuro

Semi di futuro

Quando qualcuno vuole imparare qualcosa, si alza, si mette in movimento, e raggiunge un luogo dove crede di poter incontrare chi sarà in grado di insegnargli quello che desidera o deve imparare: ha sempre funzionato così e continuerà a funzionare allo stesso modo anche dopo questa pausa di sospensione che stiamo tutti vivendo. É nella natura delle cose andare in cerca di chi ci può aiutare a imparare e a conoscere meglio i meccanismi di un mestiere, di uno sport,…

Leggi tutto Leggi tutto

In ginocchio

In ginocchio

L’immagine di una suora in ginocchio che, di spalle, sta davanti a un gruppo di soldati armati colpisce per la sua potenza e fa riflettere: nella tragica vicenda del Myanmar spunta il racconto straordinario di un gesto che ha fermato la violenza grazie alla sua visibilità. Suor Ann, dopo aver appreso delle proteste e delle violenze che si stavano perpetrando nella sua città – come nel resto del paese – nei confronti di inermi manifestanti, soprattutto giovani, non ha esitato…

Leggi tutto Leggi tutto

Tempio

Tempio

Il rapporto tra Gesù e il Padre è fatto di verità e libertà e non può essere condizionato da altro che non sia amore. Nel brano che ascolteremo domenica (Gv 2,13-25) ci viene descritto il Tempio di Gerusalemme pieno di cambiavalute e dei banchi dei commercianti di colombe e altri animali necessari ai sacrifici per il culto: queste cose, pur lecite e previste dalla legge, parlano di libertà e verità? Secondo Gesù no, vista la reazione violenta con cui scaraventa…

Leggi tutto Leggi tutto

Ambasciatori

Ambasciatori

Fin dall’antichità l’uccisione di un ambasciatore, nello svolgimento delle proprie funzioni, rappresenta un atto grave, il segno dell’inizio di una guerra che aspetta solo di essere dichiarata ufficialmente. Fortunatamente oggi non è più così… Ne siamo proprio sicuri? L’Italia, dopo l’efferato omicidio del proprio ambasciatore, del carabiniere che lo accompagnava e del loro autista congolese, non dichiarerà guerra al Congo, evidentemente, ma non ce ne sarà bisogno, visto che in Congo la guerra c’è già da parecchi anni senza che…

Leggi tutto Leggi tutto

0Shares